Tutto ciò che visualizziamo nel web parte da una ricerca su Google. Indubbiamente i siti che più visitiamo li troviamo tra la prima e seconda pagina del motore di ricerca. Ecco il motivo per cui è così importante comparire primi sulla Serp. Per un libero professionista, un e-commerce, un blog tutto ciò è di vitale importanza, tradotto in parole povere stiamo parlando di traffico organico e gratuito sul vostro sito.
Sommario
SEO: significato e definizione
SEO (Search Engine Optimization) tradotto: “ottimizzazione per i motori di ricerca”.
Le attività SEO hanno lo scopo di ottimizzare un sito web per favorirne il corretto inserimento nell’indice Google. Quando un sito acquisisce autorevolezza, in relazione ai fattori di ranking (classifica dei risultati rispetto ad una determinata query), si posiziona nelle Serp. I fattori di ranking fanno sì che un sito web si posizioni più in alto nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca.
Cosa sono i motori di ricerca
I motori di ricerca, come Google, sono dei software progettati per cercare e trovare informazioni sul web. Grazie a specifici algoritmi, analizzano i dati inviati e restituiscono risultati in ordine di rilevanza e pertinenza. I dati analizzati sono le query di ricerca.
Cosa sono le Serp
Serp (Search Engine Results Pages) tradotto: “pagine dei risultati del motore di ricerca”. La traduzione esplica esattamente il significato. Esempio: se cerco su Google “noleggio auto” compariranno sulla SERP tutti i risultati in relazione alla mia ricerca.
Come funziona l’algoritmo di Google
L’algoritmo è la formula che usa il motore di ricerca per analizzare e determinare la posizione di un sito web all’interno di una Serp. Nel 2019 nasce Bert, l’ultimo algoritmo di Google. Si tratta di una Intelligenza Artificiale sempre più vicina alla comprensione del linguaggio umano.
Come fare Seo
Per poter sviluppare questo concetto dobbiamo prima di tutto capire come ragiona il motore di ricerca durante le due operazioni principali che svolge. Stiamo parlando dell’indexing e del ranking.
Indexing: l’operazione di indicizzazione (inserimento nell’indice) di un contenuto, effettuata spontaneamente dal crawler di un motore di ricerca.
Ranking: classifica e ordine di priorità dei risultati di ricerca in una SERP.
Le attività Seo sono il processo di ottimizzazione delle pagine web e del loro contenuto in modo che siano facilmente individuabili e fruibili dagli utenti. Questi tipi di attività prendono il nome di Seo On-Site.
L’autorevolezza di un sito agli occhi occhi di Google non si ferma solo alle attività On-site. L’altra faccia della medaglia altrettanto importante è la Seo Off-site.
La Seo Off-site include tutti i processi che avvengono al di fuori di un sito web. Stiamo parlando di link esterni che puntano al nostro sito, condivisioni sui social media e menzioni sul web.
Seo On-site e On-page
Lo scopo di questa pagina è quello di addentrarci per gradi in un così complesso argomento come la Seo. Per questo motivo mi sembra doveroso suddividere la Seo On-page i tre sottocategorie.
- Seo strategica
- Seo tecnica
- Seo copywriting
Seo Strategica
La prima cosa da fare per porre le fondamenta di un’attività Seo è la scelta delle keywords.
La Keyword research è l’attività che permette di identificare le parole (keywords) o le frasi (query) attraverso cui gli utenti cercano informazioni sui motori di ricerca. Si tratta dell’operazione che sta alla base del Digital marketing. Una Keyword research condotta per bene può determinare il successo (o, al contrario, l’insuccesso) di una campagna marketing di qualunque genere.
Ci sono diversi fattori chiave da tenere in considerazione quando si scelgono le parole chiave per un sito web.
Il volume di ricerca: quante persone stanno effettivamente cercando una determinata parola chiave? Più persone cercano una parola chiave, maggiore è il potenziale pubblico che puoi raggiungere. Questa può essere un’arma a doppio taglio. Siamo sicuri che con una parola chiave troppo generica riusciremo a posizionarci bene sulla Serp? Spesso e volentieri è buona pratica cercare parole chiave a lunga coda.
Pertinenza: un termine può essere cercato di frequente, ma ciò non significa necessariamente che sia pertinente per i tuoi potenziali clienti.
Concorrenza: le parole chiave con un volume di ricerca più elevato possono generare quantità significative di traffico, ma la concorrenza per il posizionamento può essere intensa.
La Keyword Research si può suddividere per step:
- Identificare i punti di partenza
- Interrogare software di Keyword Research
- Interrogare le Serp
- Utilizzare la Search Console (per siti online)
Il passo successivo è la definizione della struttura del sito.
Una buona struttura del sito si basa sull’ordine gerarchico dei contenuti, dal più generico al più specifico.
Per fare ciò è indispensabile distribuire le query di ricerca. Quali abitudini ha il motore di ricerca nel restituire i risultati per ogni set di query? Analizzando attentamente il Search Intent sulle Serp ci vengono fornite tutte le indicazioni utili.
Dal punto di vista tecnico le Breadcrumbs (o briciole di pane) definiscono la struttura del sito, la loro presenza su un sito web è indispensabile. Sono dei codici HTML che localizzano una pagina web all’interno del percorso di navigazione.
La costruzione di un sistema di Internal Linking è una ulteriore manovra strategica per definire in modo più gerarchico la struttura di un sito. Cosa sono i link interni? Si tratta di link che puntano da una pagina all’altra del tuo sito. Sono uno dei più importanti fattori di ranking. Un link interno di una pagina A che punta ad una pagina B trasmette valore alla pagina B di destinazione.
I link interni creano correlazione tra i contenuti e permettono di approfondirli sia agli occhi dell’utente che agli occhi del motore di ricerca. Inoltre il crawler navigherà in modo più accurato un sito web. Applichiamo questo discorso su un sito di 4000 pagine. Per Google sarà più semplice trovare le pagine più rilevanti.
Seo Tecnica
Dicono che la Seo sia morta… E’ più viva di prima a parer mio. Google affina sempre di più l’algoritmo ed il nostro compito è quello di comunicare con lui nel migliore dei modi. Per questo motivo si deve lavorare ad un’ottimizzazione sempre più bilanciata e completa.
Sono 2 i fattori principali per gestire al meglio la Seo dal punto di vista tecnico:
- Velocità del sito
- Ottimizzazione del codice HTML
Velocità Del Sito
Un sito veloce viene premiato da Google! A tal proposito dobbiamo partire dalle fondamenta: l’Hosting. Un hosting sicuro e performante incide molto sulla velocità di caricamento di un sito web. A seconda del progetto è bene decidere a priori su quale server appoggiarsi.
Quasi il 90% della navigazione sul web proviene da dispositivi mobili. Se fino a qualche anno fa era necessario avere un sito responsive oggi è fondamentale in vista dell’imminente cambio di rotta dovuto al Mobile First di Google. Marzo 2021 la data ufficiale. Cosa accadrà? John Mueller ha dichiarato che la versione desktop di un sito sarà eliminata dall’indicizzazione di Google. Ma non è tutto! I siti lato mobile che fino a qualche anno fa erano poco performanti perchè Google teneva in considerazione l’ottimizzazione della versione desktop, ora dovranno avere sempre una versione ottimizzata.
Da ricerche fatte da Google, oltre il 90% degli utenti mobile abbandona la navigazione di un sito perchè il tempo di caricamento di una pagina supera i 3 secondi. Occorre dunque ripensare alla velocità di caricamento delle pagine. La rapidità con cui si caricano i contenuti deve favorire pagine sempre più leggere.
Esistono numerosi tools online per poter testare le performance di una pagina web, i principali sono:
• Google Pagespeed Insights
• GTmetrix
• Pingdom Tools
Ottimizzazione Del Codice HTML
HTML e Seo viaggiano sempre più in sincronia negli ultimi anni. La pulizia del codice e la perfezione della sintassi HTML sono uno degli obiettivi a cui puntare mentre si costruisce un sito web. L’ottimizzazione dei contenuti di un sito con tecniche SEO che prevedono la conoscenza di tag e meta tag è un procedimento indispensabile.
I principali Tag HTML in ottica Seo:
- Tag title
- Tag description
- Tag Heading (H1, H2 etc..)
- Tag a-href
- Tag no follow, no index, disallow
- Tag canonical
- Tag img
Tag title: specifica il titolo di una pagina web. E’ il tag più importante perchè è la prima cosa che viene visualizzata nelle pagine dei risultati del motore di ricerca. Ci rendiamo dunque conto del suo peso come fattore di ranking.
Tag description: genera lo snippet che viene visualizzato sulle Serp. Esattamente come il title, la meta description è un elemento fondamentale per il fatto che è la seconda cosa che viene visualizzata nelle pagine del motore di ricerca. La description deve essere unica e sintetica (max 160 caratteri). La sua funzione è quella di di fornire un’anteprima accattivante del contenuto che si andrà a leggere sulla pagina del sito web.
Tag heading: genera i titoli che si trovano all’interno di una pagina o un articolo. Servono per per organizzare i contenuti di una pagina e costituiscono le intestazioni visibili. Il tag H1 è di norma il primo tag di intestazione o titolo principale, il primo della lista in ordine gerarchico.
Tag a-href: genera gli anchor text, il testo visibile e cliccabile in un collegamento ipertestuale. Il testo di ancoraggio Seo-friendly dovrà essere sintetico e pertinente alla pagina di destinazione.
Esempio di anchor text: <a href=”https://www.primisullaserp.it/blog/”>Blog di Primisullaserp</a>
Tag no follow, no index, disallow: sono indicazioni sul crawling e indexing che possono essere fornite al motore di
ricerca. Il metatag no follow indica di non considerare i link presenti nella pagina in cui il tag è inserito. Il metatag no index indica di non inserire in indice la pagina in cui il tag è presente. Il metatag disallow indica di non sottoporre a scansione una pagina.
Tag canonical: evita le duplicazioni di contenuti. Nello specifico comunica ai motori di ricerca, in presenza di due URL con contenuto identico o simile, qual è la pagina canonica, ovvero la pagina da considerarsi come principale.
Tag img: permette di inserire un’immagine in una pagina web. All’interno del tag img è presente l’alt text. L’alt text è nato per consentire la comprensione dei contenuti di una pagina web a persone con disabilità. Successivamente ha acquisito molta importanza lato Seo perchè comunica ai motori di ricerca il contenuto dell’immagine. Il mancato inserimento dell’alt text nel tag img, pregiudica l’indicizzazione delle immagini.
Seo Copywriting
Con Seo Copywriting si intende l’arte della scrittura di contenuti digitali unita agli elementi di ottimizzazione. Un buon posizionamento di un sito web sulle Serp è molto influenzato dalla tipologia dei contenuti scritti. Ebbene si, uno degli aspetti più influenti lato Seo è la scrittura dei testi. Alla domanda “A cosa serve la Seo Copywriting?” posso rispondere solo in un modo: aiuta a far raggiungere le prime posizioni sulle pagine di Google!
E’ di fondamentale importanza scrivere contenuti unici; l’algoritmo di Google, basato sull’intelligenza artificiale, capisce immediatamente se il testo è stato copiato. Pena? Penalizzazione del sito.
I contenuti devono essere interessanti, utili e coinvolgenti sia per l’utente che per Google in fase di valutazione.Ancora oggi guardando qua e la sul webnoto un’altissima percentuale di siti web con contenuti di scarsa qualità.
La scrittura dei testi deve essere il più semplice possibile e possibilmente in forma diretta. Anche questa è un’arma per coinvolgere l’utente alla lettura. Un linguaggio troppo forbito non è alla portata di tutti perchè di più difficile comprensione.
Indubbiamente un contenuto deve contenere parole chiave per far si che venga trovato sulle serp. Questa affermazione però merita una precisazione. Non è vista di buon occhio un’alta densità di parole chiave. Il motore di ricerca premia testi scritti in modo naturale.
L’eccessiva ripetizione della parola chiave (keyword stuffing) non produce nessun miglioramento al posizionamento sulle Serp.
Seo Off-site
Per Seo Off-page si intendono tutte le procedure di ottimizzazione esterne al nostro sito utili ad aumentare la popolarità e autorevolezza agli occhi di Google. Vengono gestite attraverso l’acquisizione di link verso il nostro sito su pagine di altri siti pertinenti e rilevanti.
L’autorità di un sito è un fattore di ranking molto importante per i motori di ricerca, ed uno dei modi più noti per ottenerla è proprio questo.
Detta in questi termini potrebbe sembrare una procedura piuttosto semplice ma non è così. Anni fa questa pratica veniva abusata attraverso una miriade di scambi di link, queste tecniche vengono definite di black hat. Ovviamente Google a lungo andare ha messo dei paletti più che leciti.
Prima di tutto i link in entrata devono provenire da siti web autorevoli e la reperibilità non è così semplice. I motori di ricerca esaminano la quantità e la qualità dei link in entrata durante la scansione. Maggiore è la qualità dei collegamenti di una pagina web, migliore sarà il ranking.
Un secondo fattore altrettanto importante e non scontato è che i link in entrata devono provenire da una pagina a tema con l’argomento trattato sul nostro sito. Si tratta chiaramente della regola cardine per impedire gli scambi di link sopra citati.
Quali sono le principali tipologie di link?
- Link Building: tradotta (costruzione di link) consiste nel far pubblicare, gratuitamente o a pagamento, backlink verso il nostro sito.
- Link Earning: è laproduzione di contenuti strategici capaci di stimolare spontaneamente l’acquisizione di backlinks naturali.
- Link Branded: si verifica quando un sito fa riferimento al nostro brand, è anche noto come Vanity Link.
Diversi ambiti Seo: le tipologie
Local Seo
Per local Seo si intende l’insieme di strategie di posizionamento organico che consentono a un sito web di essere indicizzato per ricerche georeferenziate. Grazie all’utilizzo degli smartphone, sono aumentate in modo esponenziale le ricerche a livello locale. Un esempio di query locale: “idraulico a Torino”. La geolocalizzazione negli ultimi anni è sempre più precisa tant’è che possiamo parlare anche di Hyper Local Seo. Si applica nei centri di grandi dimensioni, dove lo scopo è rendere visibile un sito web in una zona ancora più ristretta come un quartiere. Queste ottimizzazioni si realizzano direttamente sul sito web e sulla piattaforma Google My Business.
Seo nazionale ed internazionale
Una strategia Seo a livello nazionale si traduce in tutte le best practice sopra descritte. Con alla base una buona keyword research si può strutturare al meglio un progetto web. Se invece vogliamo raggiungere i mercati internazionali le cose si complicano sia a livello strategico che tecnico. Il problema principale? La gestione e organizzazione delle varie lingue sul sito. La prima cosa basilare da sapere è come impostare le diverse lingue. Indubbiamente non basta aggiungere un plugin che ci crei le pagine nelle varie versioni tradotte. Per poter indicizzare un sito in paesi esteri si devono acquistare i rispettivi domini con estensione .fr, .de. etc.
E-commerce Seo
La Seo per ecommerce è una strategia mirata alle conversioni: dal punto di vista strategico le azioni da intraprendere, soprattutto nello studio delle parole chiave, sono diverse rispetto a quelle eseguite su un classico sito vetrina. Nel caso di un ecommerce è più appropriato parlare di Sem ( Seach Engine Marketing) che comprende sia i risultati di ricerca a pagamento (Sea) che i risultati organici (Seo). L’analisi delle parole chiave viene quindi fatta sia in ottica Seo che in ottica Sea.