Google ha introdotto nella Search Console la nuova sezione Page Experience (Esperienza con le pagine) in vista del nuovo aggiornamento dell’algoritmo ormai alle porte. Nel mese di giugno 2021 sarà definitamente attivo. Come per ogni aggiornamento di Google, vedremo cambiare le Serp, siti web scaleranno la classifica, altri perderanno molte posizioni. I nuovi fattori di Seo ranking di Google sono specificati in Page Experience. La novità che mette in agitazione i webmaster sono i Core Web Vitals!
Sommario
L’importanza della Page Experience come fattore di Ranking
Il fattore di ranking dell’esperienza della pagina mira a dare la priorità ai siti web che forniscono una buona esperienza utente ai visitatori, misurata attraverso cinque segnali chiave. La user experience diventa dunque una metrica molto più importante agli occhi di Google. Non mette in secondo piano i contenuti del sito, tengo a precisare la cosa, semplicemente ritiene ormai indispensabili per un sito web fattori come la velocità (Core Web Vitals), l’ottimizzazione su mobile, la presenza del certificato SSL, la navigazione sicura e la presenza di annunci interstiziali invasivi.
Ecco le parole ufficiali di Google:
“Il segnale di esperienza della pagina misura aspetti di come gli utenti percepiscono l’esperienza di interazione con una pagina web. L’ottimizzazione per questi fattori rende il Web più piacevole per gli utenti su tutti i browser Web e le superfici e aiuta i siti ad evolversi verso le aspettative degli utenti sui dispositivi mobili. Riteniamo che ciò contribuirà al successo aziendale sul Web man mano che gli utenti saranno più coinvolti e potranno effettuare transazioni con meno attriti “.
I cinque segnali della Page experience che Google considera come fattore di ranking
Come detto in precedenza la Search Console di Google ha introdotto l’Esperienza con le pagine definendo i cinque segnali che da giugno 2021 avranno un peso come fattore di Seo ranking.
Core Web Vitals
Sono le tre nuove metriche delle prestazioni di un sito web che si connettono all’esperienza utente. Una precisazione importante da fare, riguarda il fatto che i tre fattori vengono valutati solo lato mobile e non più lato desktop.
- Largest Contentful Paint (LCP): calcola il tempo di caricamento dell’elemento più grande visibile sullo schermo.
- First Input Delay (FID): misura il tempo necessario prima che l’utente possa interagire.
- Cumulative Layout Shift (CLS): misura la stabilità visiva del layout del sito web.
L’ottimizzazione sui dispositivi mobili
I siti web devono essere Responsive, adattabili e ottimizzati per i dispositivi mobili. Grazie a questa nuova funzionalità di Search Console potremo controllare se il sito web presenta errori grafici per la versione mobile.
Indica se il sito presenta problemi di malware, download dannosi, contenuti ingannevoli o altri problemi simili. Ora verranno segnalati da Google Search Console nella sezione Esperienza con le pagine.
HTTPS
I siti devono disporre di un certificato SSL e utilizzare HTTPS.
Annunci interstiziali invasivi
I siti web non devono includere nei loro contenuti popup/interstitial invadenti per utenti che stanno facendo clic dalla ricerca di Google.
Come migliorare il tuo punteggio di esperienza sulla pagina
Se hai notato che sulla Search Console vengono rilevati problematiche da risolvere sul tuo sito web, ecco alcune dritte per aumentare il tuo punteggio.
Assicurati che il tuo sito abbia installato il certificato SSL. Se il sito è ancora in HTTP e non in HTTPS puoi semplicemente richiedere il certificato al tuo provider. Alcuni hosting come Aruba prevedono l’installazione in modo gratuito.
Evita l’uso di popup invadenti e fastidiosi per gli utenti che visitano il tuo sito da mobile. In questo articolo guida di Google vengono fatti esempi di popup invadenti e popup ritenuti accettabili.
Assicurati che il tuo sito sia ben ottimizzato per dispositivi mobili. Se lavori su WordPress ed hai installato un tema grafico scadente e non mobile frendly, ti consiglio di cambiare il tema e sceglierne uno perfettamente responsive e con un codice leggero e veloce.
Per garantire una navigazione sicura tieni sempre aggiornato il tuo CMS ed i rispettivi plugin.
Per migliorare i paramentri Core Web Vitals è necessario rivolgersi ad un tecnico sviluppatore se non hai conoscenze tecniche. Se lavori con WordPress e vuoi migliorare autonomamente il tuo punteggio, puoi installare dei plugin di caching, compressione Gzip, ottimizzazione del codice e altro ancora. Ci sono molti plugin che rispondono in modo soddisfacente a queste esigenze, WP Rocket o Autoptimize sono sicuramente da prendere in considerazione.